| |
|
Sabato 22 Ottobre 2016
- Livigno -
‘‘ The
GHIBINET
Week-end ”
Presentazione ufficiale del primo single malt italiano
Ideato da GluGlu 2000
|
Intervista di
Telemonteneve a
Glen Maur
https://www.youtube.com/watch?v=fIm2M3_hRrw
|
=== Ghibinèt
2008 ===
|
Category:
Single Malt for Italy
Distillery: Peloni
Bottler: Distillery Bottling
Bottling serie: Limited Edition -
Volume I
Vintage: 08.01.2008
Bottled: 26.08.2016
Age: 08 years old
Casktype: Islay Cask American
Hogshead
Strength: 51.7 % Vol
Number of bottles: 180
Size: 700 ml
Bottled for: GLU GLU 2000
*********
Number of
bottles: 200
Size: 20 ml
|
COLORE:
Vino bianco.
NASO: Inizio speziato e balsamico (
Vicks ?), salsedine e fumo leggero. Note floreali e vegetali
(carciofo). Molto elegante e delicato.
BOCCA: Speziato all'inizio, poi
dolcezza di malto, un tocco di torba e salamoia. A seguire uno
sviluppo erbaceo. Ottima mineralità.
FINALE: Medio-lungo, pulito , con
un dolce equilibrio.
GLEN MAUR |
|
Commento
:
Attirato dalla scritta “The first
Italian Single Malt” che troneggiava sotto il nome “Ghibinèt”, ho fatto
due chiacchere con Mauro Leoni,fondatore del Glu Glu 2000, The Mailt
Whisky Club che nel 2008 (ma che sicuramente covava da prima) ha
convinto la Peloni (Birra Stelvio e Braulio) a produrre il Whisky
distillando di fatto, la propria birra. L’idea di Mauro però è andata
oltre, non lasciando maturare per 8 anni il distillato in botti a caso…
ma in botti di Islay, provenienti da Caol Ila. Al naso il fumo era
presente ma non invadente, con note balsamiche; in bocca è stata
un’esplosione di fumo e salamoia con ancora deliziose note balsamiche.
Era l’ultimo assaggio, ma mi sono riempito anche un sample per poterlo
ridegustare con calma…In auto, dopo circa 30 minuti, avevo ancora in
bocca il finale del
Ghibinèt
(nome che, mi ha spiegato Mauro derivare dalla fusione del tedesco di
‘Gaben’, doni e ‘Nacht’ notte)
Giorgio Micheletti di -
Uischi. it -
http://uischi.it/il-dopo-mwf-2016 |
|
=== La Distilleria
Peloni ===
PELONI:
Azienda dove viene prodotto ed invecchiato il famoso amaro
Braulio che raggiunge ormai il
milione di bottiglie annue. Nel 2007, vista la grande moda del finish in
qualsiasi tipo di botte abbia contenuto vino, vino liquoroso o liquore,
ci sovviene questa idea . . . manca solo il Braulio-finish' . . . detto
fatto questo scherzo viene realizzato in breve tempo.Questa curiosa
esperienza ci permette di venire in stretto contatto con i titolari
della Peloni che producono anche birra, grappa e distillati vari.
L'attrezzatura per produrre un buon single malt era gia li a
disposizione, L'acqua di sorgente certo non manca in Valtellina, e le
botti basta fatte arrivare dalla Scozia, con l'aiuto del grande
Nadi. E'
L'8 di Gennaio del 2008 quando
Edoardo distilla il primo batch di quello che
diventerà il primo single malt Italiano:
Ghibinet, in onore del giorno della Befana,appena trascorso, che
in Valtellina e soprattutto a Livigno viene celebrato alla grande. Dopo
8 lunghi anni di attesa, con estremo orgoglio, che oggi presento questo
incredibile dono a tutti gli appassionati di single malt. Non posso
prometterlo con certezza, ma spero che questa esperienza avrà un seguito
in futuro....
Per il momento: Bondì Ghibinèt e alziamo
i calici !!!
Slainte, Viva, Salute.
ALCUNE CARATTERISTICHE
Proprietario
distilleria: Peloni srl
Fondazione nel 1826
Produttività annua Single Malt: 300 litri
Produttività annua Braulio: 750.000 litri
Distillery Manager: Edoardo Tarantola
Mauro GLUGLU 2000
Livigno 22-10-2016 |
|
|
|
|