Come degustare un
buon Single Malt Scotch whisky
Da non usare è il classico bicchiere
largo “tumbler”, quel tipo di bicchiere lo
si può utilizzare per
i Bourbon i Tennessee Whiskey o i Blended. Non usare ghiaccio,tende a
“chiudere” gli aromi e solitamente è fatto
con acqua del rubinetto,
sciogliendosi rilascia il cloro,rovinando così il lavoro del Mastro
Distillatore e del tempo.
Il bicchiere da scotch deve essere a
tulipano, con gambo corto, della capacità di un terzo di pinta (0,189
litri)
chiamato in Scozia “pony” o
“dram”.
Deve essere trasparente, per poter vedere
il colore del whisky (più è bruno e scuro di solito è più invecchiato)
e le occhiate sul bordo (indice di oleosità e quindi di corposità).
Inoltre se vogliamo comportarci da veri intenditori tra una sorsata e
l’altra copriamo il bicchiere con dei vetrini o
più semplicemente con dischetti di cartoncino, il sapore del whisky
cambia se esposto all’aria.
Se si effettuano comparazioni di più whisky la quantità nei diversi
bicchieri deve essere il più uniforme possibile;
un livello più alto degli altri penalizzerà la concentrazione delle
sostanze volatili, un livello più basso la faciliterà.
Slàinte !
In gaelico significa Salute si
pronuncia
"Slanntiù"
con l'accento sulla prima sillaba
e un suono smorzato alla fine |